Dopo anni di studi e sperimentazioni, lo staff tecnico della Squadra Nazionale Femminile della F.C.I. ha messo a punto un ciclo-simulatore. Questo “ciclomulino” è stato utilizzato a partire dagli anni ’90, per effettuare allenamenti controllati e test di valutazione sui ciclisti delle squadre nazionali. Antonella Belluti ha vinto 2 Olimpiadi utilizzando come mezzo di allenamento questo ciclomulino. Successivamente è stato utilizzato anche dalle squadre maschili, ed ora è considerato strumento indispensabile per l’effettuazione di test o allenamenti controllati. A partire dal 2006 il Centro Studi della F.C.I. sta utilizzando questo strumento per effettuare i test di valutazione ai giovani ciclisti nei Centri Territoriali delle varie regioni d’Italia.
Nel 2007 la PORTER deposita il brevetto (dispositivo per l’allenamento ciclistico applicabile a biciclette denominato CICLOMULINO) e nello stesso anno le viene affidata la realizzazione e commercializzazione del CICLOMULINO. Il CICLOMULINO PORTER è un CICLOERGOMETRO A RESISTENZA AERODINAMICA, che offre il vantaggio di poter applicare la propria bicicletta allo strumento.
 Questo dispositivo consente di ovviare ad alcune delle più frequenti problematiche concernenti l’allenamento ciclistico e di sviluppare un efficiente strumento di valutazione delle prestazioni. In particolare l’utilizzo del ciclomulino è indispensabile per evitare situazioni critiche quali: LA CONDIZIONE DELLE STRADE: molto trafficate (e quindi pericolose) e spesso danneggiate (buche, dossi ecc.). LE CONDIZIONI ATMOSFERICHE: non sempre favorevoli (specialmente nel periodo invernale). DIFFICOLTA’ DI TROVARE PERCORSI che permettano all’atleta di mantenere UN’ANDATURA COSTANTE. Necessità di alternare lavori specifici al lavoro con sovraccarichi in palestra, o ad altre attività fisiche (corsa a piedi, piscina,ecc…)
Le alternative economicamente accessibili sono: La cyclette (bici da camera o da palestra) che è inadatta all’allenamento del ciclista per diversi motivi: posizione differente dalla bici da gara. tipo di resistenza non corrispondente alle reali situazioni e sensazioni in bicicletta.
I rulli, che consentono di applicare la propria bicicletta, tuttavia non permettono di simulare le condizioni della strada, e limitano la possibilità di utilizzo anche per la eccessiva sudorazione.
Il CICLOMULINO PORTER permette: L’allenamento indoor senza doversi necessariamente recare presso un costoso impianto come la pista. L’allenamento all’interno della propria abitazione indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. L’allenamento (riscaldamento e defaticamento) in palestra. L’allenamento nelle condizioni il più possibile simili alla strada (usando anche la propria bici da gara e quindi con l’assetto sella-pedali abituale). Di effettuare l’allenamento in condizioni ripetibili e misurabili. Di variare le frequenze di pedalata in funzione della tipologia di allenamento e dello sforzo. Di poter valutare rapidamente le condizioni, il grado di preparazione e le qualità dell’atleta e di confrontare i valori con i risultati di test precedenti in maniera precisa ed efficace.
Tutto ciò con grande risparmio sui tempi e sui costi. Il CICLOMULINO PORTER è ideale per l’utilizzo con disabili:  | Persone e atleti ipovedenti o non vedenti. |  | Persone o atleti privi di arto inferiore (garantisce la stabilità). |
Il CICLOMULINO PORTER può essere inoltre utilizzato per: L’allenamento degli arti superiori (braccia) grazie all’applicazione sul perno , in luogo della bicicletta, di un dispositivo per la rotazione delle braccia (remoergometro). Effettuare esercizi di rieducazione o riabilitazione degli arti inferiori o superiori in fase di recupero dopo un’evento traumatico.
|